CONOSCIAMO LA VULNERABILUTA’ SISMICA DELLE NOSTRE SCUOLE E DEGLI ALTRI EDIFICI PUBBLICI: TORNIAMO A PIANIFICARE E PROGRAMMARE PER NON PERDERE FINANZIAMENTI

unnamed(COMUNICATO STAMPA UN’ALTRA IDEA DI ROSETO PROGRESSISTA)

E’ stata presentata dalla  capogruppo di Un’Altra Idea di Roseto Progressista, Rosaria Ciancaione,  la mozione relativa alla vulnerabilità sismica delle scuole,  degli asili e delle altre strutture pubbliche comunali, dopo l’interrogazione presentata sulla messa in sicurezza delle scuole in base alle norme antincendio. “Ricordo – afferma la capogruppo – che entro il 26 novembre 2016 dovranno essere  attuate  le misure per la sicurezza e garantire, in particolare, l’evacuazione in caso di emergenza e,  dunque,  l’adeguamento del sistema di vie d’uscita, compresa la predisposizione di scale esterne che in alcune scuole, come nell’edificio di  Via D’Annunzio, mancano“.

Ora, quindi, la mozione  sulla valutazione del rischio sismico che era stata  preannunciata nel consiglio comunale del 3 settembre all’indomani  del sisma del 24 agosto 2016  dell’Appennino centrale: “Dopo le ultime terribili scosse del 26 e 30 ottobre scorso – dice Rosaria Ciancaione – è necessario  affrontare con determinazione tutto ciò che ha a che vedere con la sicurezza delle scuole, soprattutto tendendo conto che il nostro territorio è classificato in zona “3”, zona in cui possono verificarsi FORTI TERREMOTI anche se rari”.

“L’Amministrazione comunale deve affrontare senza più indugi la situazione relativa alla vulnerabilità sismica – interviene Antonio Romani, tecnico rosetano e componente del gruppo Un’Altra Idea di Roseto progressista – procedere alla predisposizione delle schede  in base all’OPCM 3274/2003 significa avere un quadro chiaro di ogni struttura per poter così concretamente intervenire programmando e progettando le attività”.

“In Italia ci sono 24 mila scuole a rischio sismico e oltre 7 mila esposte a dissesto idrogeologico, ossia a frane e allagamenti, e, quindi,  circa il 50% delle scuole italiane – continua Rosaria Ciancaione – Roseto deve uscire da questo stato di cose e l’amministrazione comunale deve riprendere e portare avanti il lavoro già iniziato nel 2012 sulle scuole; oltretutto  la certificazione sulla vulnerabilità sismica, relativa anche ad altre strutture pubbliche  con alta affluenza di pubblico, come ad esempio il palazzetto dello sport, permette di accedere  ad eventuali finanziamenti  europei, nazionali e regionali. Non facciamoci trovare impreparati: i fondi arrivano se le amministrazioni comunali ritrovassero la capacità di pianificare e di programmare gli interventi sul territorio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.